More

    Il primo blog di ricette tipiche preparate
    direttamente dalle Nonne d'Italia

    Torta di Nonna Luisa

    DIFFICOLTÀ: MEDIA | PREPRAZIONE: 20 MIN | COTTURA: 45 MIN

    Ingredienti 8 persone

    Pasta frolla: 2 rotoli
    Crema pasticcera: 600 g
    Pinoli: 70 gr Zucchero a velo: q.b.
    Olio: q.b.

    Ingredienti crema pasticcera

    Zucchero semolato: 40 g
    Farina: 30 gr
    Latte intero: 2 dl Tuorli: 2
    Vaniglia in stecca: 1
    Limone: 1

    Legenda

    icona ricetta

    q.b. -> quanto basta
    Come in tutte le ricette delle nonne c’è sempre un quanto basta, ma non entrate in crisi se seguite la ricetta riuscirete a capire cosa intende la nonna!

    Preparazione

    La Torta di Nonna Luisa è un dolce composto da una parte esterna di pasta frolla, con un cuore morbido di crema pasticciera, ricoperta di pinoli tostati e zucchero a velo. La sua origine è Toscana contesa da fiorentini ed aretini. Il suo nome la rende ancora più amabile per grandi e bambini ed è adatta come colazione/merenda o anche dopo i pasti.
    Per preparare questa torta gustosa si parte dalla base: prendete una teglia ed inserite la carta forno, foderate la teglia con il primo rotolo di pasta frolla, in modo che i bordi siamo alti almeno 3 dita. Bucherellate il fondo con 600 gr di crema pasticciera.
    Per prepare la crema pasticciera: fate bollire 2 litri di latte intero con all’interno 1 baccello di vaniglia inciso e la scorza del limone. Montate i 2 tuorli insieme a 40 gr di zucchero ed aggiungere 30 gr di farina. Poi una volta montati insieme i 3 ingredienti, unite a filo il latte caldo filtrate versate la crema pasticciera in una casseruola e cuocete a fuoco basso mescolando finché si addensa. Coprite la torta con il secondo rotolo di pasta frolla, eliminate gli eccessi e sigillatela, poi bucherellate come avete fatto per il fondo. Decorate con i pinoli ed infornate il dolce a 180 gradi per 45 minuti.

    6 Commenti

    1. Speravo di avere anche la ricetta della frolla, volevo vedere che differenza c’è tra quella che faccio io e la frolla di questa ricetta 🙁

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Regioni