More

    Il primo blog di ricette tipiche preparate
    direttamente dalle Nonne d'Italia

    Ribollita Toscana

    DIFFICOLTÀ: MEDIA | PREPARAZIONE: 1 ORA | COTTURA: 4 ORE

    Ingredienti 6 persone

    Fagioli cannellini secchi: 400 g
    Pane toscano raffermo: 300 g
    Cavolo nero: 1 mazzo
    Verza: 1/4
    Bietole: 1 mazzo
    Patate: 2
    Pomodori pelati: 1
    Cipolla: 1
    Carote: 2
    Costa di sedano: 1
    Rosmarino fresco
    Timo fresco
    Brodo vegetale: 2l
    Olio extravergine q.b.
    Sale q.b.
    Pepe a piacere q.b.

    Legenda

    icona ricetta

    q.b. -> quanto basta
    Come in tutte le ricette delle nonne c’è sempre un quanto basta, ma non entrate in crisi se seguite la ricetta riuscirete a capire cosa intende la nonna!

    Preparazione

    La Ribollita è un primo piatto povero tipico della cucina toscana. Si tratta di una zuppa, in cui gli ingredienti principali sono il cavolo nero, la verza ed i fagioli. Nella tradizione è un piatto che di faceva di Venerdì, giornata in cui non si doveva mangiare la carne.
    Per preparare la Ribollita mettete a bagno i fagioli almeno 12 ore prima della preparazione, trascorse le ore necessarie, scolateli e lessateli in abbondate acqua e rosmarino. Una volta lessati, scolate i fagioli e conservate l’acqua di cottura. Divideteli a metà: una parte li tenete interi, un’altra parte li frullate con mini-pimer. Preparate un pò di brodo vegetale e aggiungetelo all’acqua dei fagioli. Nel frattempo, tritate la cipolla, la carota ed il sedano e fate soffriggere in un pentolone capiente con 4 cucchiai d’olio, poi aggiungete le patate tagliate a pezzetti, aggiungete il timo fresco legato, e lasciate rosolare, poi aggiungete i pomodori pelati, e fate rosolare ancora. Infine, pulite, lavate e tagliate il cavolo nero e la bietola pulita e la verza affettata, e mettetelo in pentola. Aggiungete ora una parte del brodo mischiato precedentemente mischiato con l’acqua dei fagioli, e coprite con un coperchio. Lasciate bollire a fuoco dolce per circa 2 ore, aggiungendo di tanto in tanto il brodo vegetale caldo miscelato con l’acqua dei fagioli. Trascorso il tempo indicato la zuppa ha assunto un aspetto cotto, le verdure in pezzi si saranno ammorbidite. Aggiungete ora la crema di fagioli e fate cuocere ancora 30 minuti poi aggiungete i fagioli interi, coprite con brodo caldo e lasciate cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti. A questo punto salate. Prendete una casseruola o pentola di coccio e mettete sul fondo del pane raffermo, poi con un mestolo versate sopra la zuppa, poi ripetete lo strato fino a riempire la pentola. Coprite la pentola con la pellicola e lasciate riposare la vostra ribollita, più la lascerete cosi sigillata più sarà saporita. Qualche minuto prima di mangiarla riscaldate direttamente la pentola di coccio e versate sopra un pò di zuppa avanzata. Buon Appetito!

    Ricetta precedente
    Ricetta successiva

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Regioni