More

    Il primo blog di ricette tipiche preparate
    direttamente dalle Nonne d'Italia

    Ossobuco alla milanese

    DIFFICOLTÀ: MEDIA | PREPARAZIONE: 10 MIN | COTTURA: 1,20 ORA

    Ingredienti Ossibuchi 4 persone

    Ossibuchi di vitello: 4 (totale 1,2 kg)
    Brodo di carne: 500 g
    Cipolle d’orate: 250 g
    Vino bianco: 50 g Burro: 40 g
    Farina: 50 g
    Olio Extravergine Oliva: 50 g
    Sale: q.b.
    Pepe: q.b.

    Ingredienti Gremolada

    Prezzemolo: 1 ciuffo
    Scorza Limone: 1 non trattato
    Aglio: 2 spicchi

    Legenda

    icona ricetta

    q.b. -> quanto basta
    Come in tutte le ricette delle nonne c’è sempre un quanto basta, ma non entrate in crisi se seguite la ricetta riuscirete a capire cosa intende la nonna!

    Preparazione

    L’ossobuco è uno dei piatti simbolo della cucina Lombarda, in particolare di Milano. La versione più tradizionale è quella accompagnata dal risotto allo zafferano, alcuni lo preparano anche con la polenta o con i piselli.
    Per prima cosa tagliate la cipolla e preparate il brodo con il quale andremo a cuocere gli ossibuchi. Scaldate in una padella 25 g di olio, aggiungete le cipolle tagliate e cuocete per qualche minuto a fiamma viva, sfumate poi con la metà del vino bianco e fate cuocere 10 minuti. Togliete le cipolle dalla padella mettendole in un contenitore e tenete la padella da parte. Fate del taglietti sulla carne per evitare che la carne si arricci durante la cottura. Versate la farina in un piatto, aggiungete sale e pepe e mischiate, infarinate gli ossibuchi e fate cadere la farina in eccesso. Nella padella in cui avete cotto la cipolla versate il resto dell’olio aggiungete il burro e lo facciamo sciogliere, poi mettiamo in padella gli ossibuchi e li facciamo rosolare, dopo circa 4/5 minuti girateli delicatamente e rosolate anche l’altro lato per 2 minuti, a questo punto, versiamo il vino e lo facciamo sfumare. Una volta che il vino è evaporato aggiungiamo il brodo fino a che quasi non arrivi a coprire la carne poi unite le cipolle coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio-basso per 35 minuti. Poi girate gli ossibuchi e coprite di nuovo e continuate a cuocere per un’altra mezz’ora. A questo punto spegnete il fornello ed aggiungete un trito di prezzemolo e aglio e la scorza grattugiata del limone.

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Regioni